rigetto impianto dentale

Rigetto impianto dentale: mito o realtà?

Argomenti trattati

“Rigetto impianto dentale”: l’incubo e il dubbio più persistente di chi decide di fare un impianto dentale. Ma cosa significa davvero? Facciamo chiarezza su cosa significa perdere l’impianto dentale! In questo articolo ti parlerò di rigetto dell’impianto dentale, dei suoi sintomi e delle sue cause.
Continua a leggere per saperne di più!

 

Giorgi matteo

 

Rigetto impianto dentale: facciamo chiarezza!

Quando parliamo di rischi legati agli impianti, si sente parlare spesso di “rigetto”. Il timore che l’impianto possa venire rigettato dall’organismo del paziente, tuttavia, è infondato: l’impianto dentale inserito non stimola il sistema immunitario a una reazione di difesa in quanto è fatto di titanio, un materiale inerte, estremamente biocompatibile, che si integra senza problemi con il tessuto osseo.

Ciò che erroneamente viene definito “rigetto di un impianto dentale” è la perdita precoce o tardiva dell’impianto, che prende il nome di “insuccesso implantare”, ed è molto raro.

La maggior parte delle volte è dovuto a una mancata osteointegrazione dell’impianto, causata da un’infezione batterica oppure da una pianificazione scorretta del trattamento, ad esempio se si sceglie di caricare subito l’impianto quando le condizioni non lo consentono.

 

Rigetto impianto dentale: sintomi 

Va detto che il rigetto dell’impianto dentale è un evento piuttosto raro, ma è bene conoscerne i sintomi, per iniziare a intervenire da subito.

Tra i principali troviamo:

  • dolore durante la masticazione;
  • sanguinamento importante delle gengive;
  • sensazione di mobilità dell’impianto.

Piccoli fastidi, lievi ma costanti, possono essere il primo indizio che qualcosa non va. In questi casi la cosa migliore da fare è contattare il professionista che ha messo gli impianti e prenotare subito una visita di controllo.

 

dottor giorgi matteo

 

Rigetto impianto dentale: cause 

Quando si analizzano le cause di rigetto dell’impianto dentale, si fa una distinzione basata sul momento in cui questo avviene: subito dopo l’intervento o dopo diverso tempo dall’intervento.

Nel primo caso, il rigetto “precoce” può essere dovuto a:

  • infezioni durante il periodo di guarigione;
  • stile di vita non sano e, in particolare, il fumo;
  • masticare cibi troppo duri prima che sia il momento giusto.

Nel secondo caso, si parla di rigetto “tardivo”, e può essere dovuto principalmente alla perimplantite. Quest’ultima è un’infezione batterica che colpisce i tessuti di sostegno all’impianto, rendendoli fragili. Questa condizione è spesso favorita dalla scarsa igiene orale.

 

Rigetto impianto dentale: Come si rigenera l’osso dei denti?

La rigenerazione ossea dentale è una tecnica chirurgica innovativa, che viene messa in pratica quando, per diverse cause, la quantità di osso del paziente non è sufficiente a sostenere in modo stabile l’impianto.

La procedura consiste nell’applicazione di miscele di osso sintetico e osso organico sull’osso da rigenerare. Da qui l’organismo potrà attingere la materia prima necessaria e ripristinare il volume osseo.

 

Rigetto impianto dentale: Perché si perdono gli impianti dentali?

Anche se ogni caso clinico è a sé, gli impianti dentali possono essere persi fondamentalmente a causa di:

  • mancata osteointegrazione;
  • scarsa igiene orale;
  • errata pianificazione del piano di trattamento.

 

Perimplantite: trattamento

Il trattamento della perimplantite, un’infezione batterica, è fondamentale per evitare la perdita dell’impianto. A seconda del momento in cui la patologia viene diagnosticata, si potrà procedere con l’approccio non chirurgico o con quello chirurgico.

 

Come si cura la perimplantite?

L’approccio non chirurgico prevede una pulizia professionale approfondita della zona, che viene disinfettata e liberata dai batteri. In alcuni casi potrebbero anche venire prescritti specifici antibiotici. Il trattamento chirurgico è un po’ più invasivo e prevede la pulizia delle tasche parodontali con incisione della gengiva.

 

Come prevenire la perimplantite? 

Il miglior modo per prevenire la perimplantite è prendersi cura della propria bocca, con un’igiene orale corretta e accurata e prenotando controlli e pulizie regolari dal proprio dentista di fiducia.

 

Perché si perdono gli impianti dentali?

Anche se ogni caso clinico è a sé, gli impianti dentali possono essere persi fondamentalmente a causa di:

  • mancata osteointegrazione;
  • scarsa igiene orale;
  • errata pianificazione del piano di trattamento.

 

——————

Se sei finito su questa pagina perché pensi di aver bisogno di impianti dentali  o se ti sei sentito negare un impianto dentale, poiché ritenuto “impossibile”, ho ottime notizie per te: sei capitato sulla pagina giusta.
Ogni anno, infatti, torno a far sorridere all’incirca 1000 pazienti come te, ognuno con una storia molto simile alle altre: sembrava impossibile.

Per avere più informazioni sugli impianti zigomatici, visita questa pagina cliccando qui!
Per leggere le altre news che ho scritto sull’implantologia, clicca qui!

Per prenotare una visita e iniziare un percorso con me, chiamami o scrivimi quando preferisci.
+39 327 3116319
info@drgiorgimatteo.it

Se ti stai chiedendo dove puoi trovarmi, la risposta è: dove ti è più comodo. Sono un professionista itinerante che si sposta su tutto il territorio nazionale per raggiungere i pazienti e accorciare le distanze, per questo puoi trovarmi in molte città italiane. Clicca qui per vedere in quali città sono presente vicino a te!
Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità e saperne di più sugli impianti dentali e altri temi odontoiatrici, seguimi su Facebook!

 

dottor giorgi matteo

rigetto impianto dentale

Ti hanno detto che non puoi fare l’impianto?
Scopri dove puoi trovarmi per una consulenza personalizzata

Scopri quando mi trovo nella tua città per trattare casi complessi. Approfittane per fissare un consulto medico.

Scopri dove trovarmi | Dr. Giorgi Matteo | Implantologia no limits

Contattaci per fissare un appuntamento nella città a te più vicina.